La presentazione a Gubbio sabato pomeriggio 26 novembre alle ore 18 presso la Biblioteca Sperelliana. Un manuale didattico di 209 pagine e 5 capitoli, che ruota attorno ai concetti di Fantasiologia e Sostenibilità.
Maddalena Vantaggi: “La fantasia ti rende creativo e ti permette di adattarti alla vita in maniera più funzionale. Ma aiuta anche a sviluppare un pensiero ecologico, inclusivo, critico, e quindi sostenibile”.

GUBBIO – Un libro scritto per tutte le persone che si trovano ad educare qualcuno: questo è “Manuale di Fantasiologia” una didattica creativa per la sostenibilità (Stefano Termanini Editore).

E’ il primo libro scritto dalla designer e formatrice eugubina Maddalena Vantaggi, che lo sta presentando in tutta Italia, e sabato 26 novembre lo presenterà a Gubbio alle ore 18 alla Biblioteca Sperelliana.

Un manuale didattico di 209 pagine e 5 capitoli (Esseri creativi: non basta, Riconoscere la fantasia, Fantasia per la sostenibilità, Il dialogo fantasiologico, Pratiche di didattica fantasiologica per la sostenibilità), dedicato alla figlia Adele, “la persona che mi ha insegnato di più della fantasia perchè l’ho osservata da sempre“.

Il capitolo “Riconoscere la fantasia” è quello degli esercizi, cioè delle riflessioni, scrittura, creatività, disegno e pensiero. Tutto ruota attorno alla Fantasiologia, la scienza della fantasia, una facoltà della mente che si perde invecchiando.

Lavoravo per Labilia nella comunicazione e ho avuto l’idea del libro. spiega al nostro giornale Maddalena Vantaggi Labilia ci ha creduto e adesso presento il volume in tutta Italia. Un sogno che coltivavo da sempre. Tutti mi chiedevano perchè sono tanto creativa? Ho sempre risposto che viviamo in un mondo in cui tutti ti chiedono di essere creativo, ma di avere un occhio anche alla sostenibilità“.

Ecco il secondo concetto forte del libro, dopo quello di Fantasiologia, la Sostenibilità. “Nessuno mi ha spiegato cosa significa essere creativi. La fantasia ti rende creativo e ti permette di adattarti alla vita in maniera più funzionale”.

Ma la fantasia aiuta anche a sviluppare un pensiero ecologico, inclusivo, critico, e quindi sostenibile. – spiega Maddalena VantaggiLe linee guida del Ministero dell’Istruzione parlano di insegnanti che devono essere creativi, ma non dicono in cosa debba consistere questa creatività, sono io nel libro che lo racconto e lo spiego ai lettori”.

L’autrice conclude così: “Per scrivere il libro sono partita da venti anni di esperienza tra formazione e insegnamento. Fantasiologia è un termine vero che esiste nella lingua italiana. Ho già presentato il libro al Festival della Scienza di Fermo, lo presenterò a Firenze e all’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia“.

Biografia dell’autrice 

La designer e formatrice, Maddalena Vantaggi, è ricercatrice in creatività e progettazione per la sostenibilità e docente di Eco Design presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Si è formata presso il corso di laurea in Disegno Industriale di Firenze e si è specializza in Arti visive presso lo IUAV di Venezia.

Ha elaborato un suo particolare metodo formativo che mette la fantasia al centro del processo creativo come strumento di pensiero critico, ecologico e inclusivo. 

-RIPRODUZIONE VIETATA-

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina