L’ultima gara del Campionato Italiano si è tenuta a Pico di Frosinone. I Fratelli eugubini Giacomo (32 anni navigatore) e Alessandro Manuali (24 anni pilota), hanno trionfato nella categoria 35 pollici. A contendergli la vittoria finale in un bellissimo testa a testa, un equipaggio di Siena sceso da una categoria superiore e quindi molto competitivo.

Team Manuali Corse
I Fratelli Manuali: “Abbiamo fatto un bel passo da giganti in avanti ma ancora è presto per fare previsioni per il 2023. Siamo consapevoli che possiamo fare di più e cercheremo di farlo. Un grazie speciale a tutti i partner che ci hanno supportato e assistito sul terreno di gara e fuori“.
GUBBIO – La notizia sportiva è giunta domenica sera, i Fratelli eugubini Giacomo e Alessandro Manuali del Team Manuali Corse, si sono confermati Campioni Nazionali “Knockout 4×4” categoria 35 pollici, al termine di un Campionato che li ha visti protagonisti di una eccezionale rimonta su un forte equipaggio di Siena.
L’equipaggio senese era avanti in classifica, ma dalla gara presso la “Tenuta Conti Salvatori 1694” a Solfagnano, i Fratelli Manuali vincendo li hanno scavalcati di 1 punto in attesa dell’ultima gara di sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 a Frosinone.
Un vero e proprio testa a testa con Giacomo (32 anni navigatore) e Alessandro (24 anni pilota) che hanno messo in campo tutta la determinazione e l’esperienza acquisita in questi anni di gare e che adesso entrano di diritto nella storia di questo sport.

Team Manuali Corse, le premiazioni
Subito dopo la gara vittoriosa di Frosinone, Giacomo e Alessandro Manuali hanno detto: “La gara si è svolta su due giorni a Pico di Frosinone, con il sabato dedicato al giro di prologo che ha stabilito l’ordine di partenza ma che è stato anche funestato dal maltempo, con un violento acquazzone che ha costretto l’organizzazione a ridurre il numero di prove per garantire una migliore giornata di gara in previsione del miglioramento meteorologico della domenica.
Proprio domenica siamo riusciti a svolgere le prove previste, ottenendo il miglior tempo e quindi partendo primi, cosa che ci ha svantaggiati perchè non sapevamo quale sarebbe stato il riscontro della macchina con quelle condizioni di terreno roccioso e fangoso, uno dei più tecnici e impegnativi del Campionato.
Nei due giorni di gara è stato un continuo testa a testa con l’equipaggio di Siena, ma nell’ultima prova siamo riusciti a guadagnare un buon margine di minuti che ci ha consentito di vincere. Ringraziamo tutto il Team Manuali Corse perchè dietro le due vittorie al Campionato Italiano c’è un importante lavoro di squadra che testimonia come il nostro Team sia in crescita.
Abbiamo fatto un bel passo da giganti in avanti ma ancora è presto per fare previsioni per il 2023, ora la prima cosa è la sostituzione del motore e altre componenti elettroniche. Siamo consapevoli che possiamo fare di più e cercheremo di farlo.
Un grazie speciale a tutti i partner che ci hanno supportato e assistito sul terreno di gara e fuori“.
Francesco Caparrucci