La titolare di “Macelleria Pompeo” a San Martino spiega: “Nonostante gli aumenti dell’energia e delle materie prime noi al momento i prezzi li abbiamo contenuti, aspettiamo, vediamo. Intanto tiriamo la corda noi, poi vedremo cosa succederà. L’estate è andata discretamente perché i turisti veri e propri sono arrivati la settimana di Ferragosto, quindi sono state due settimane di vero lavoro”.

Cronaca Eugubina n.238

GUBBIO – Concludiamo questa sera il primo ciclo di interviste ai titolari di attività di Gubbio, che hanno spiegato al nostro giornale l’andamento della stagione estiva e il loro lavoro fatto di idee e impegno.

Dalle loro testimonianze di lavoro quotidiano abbiamo avuto il polso della situazione in un momento storico difficilissimo per il commercio locale e l’economia nazionale.

La guerra in Ucraina, la scarsità delle materie prime, l’inflazione e adesso i prezzi alle stelle dell’energia elettrica rischiano di pesare enormemente in autunno, che si prospetta come un periodo di grandi incertezze. Pertanto lasciamo la parola a chi lavora per avere un quadro d’insieme della situazione economica locale.

Barbara Bei Angeloni (“Macelleria Pompeo” a San Martino): “L’estate è andata discretamente perché i turisti veri e propri sono arrivati la settimana di Ferragosto, quindi sono state due settimane di vero lavoro.

Per quanto riguarda gli aumenti dell’energia e delle materie prime noi al momento i prezzi li abbiamo contenuti, aspettiamo, vediamo, perché anche aumentando troppo poi cala la clientela. Intanto tiriamo la corda noi, poi vedremo cosa succederà.

In previsione, spero che l’autunno sia migliore dello scorso anno e spero che si risolvano tutte queste problematiche e che la gente possa tornare a viaggiare. Noi proviamo a resistere e non molliamo sperando sempre in meglio”.

-RIPRODUZIONE VIETATA-

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Viviana MaringelliFotografie Cronaca Eugubina