Il ristoratore Alessio Manucci: “Secondo me i conti vanno fatti a fine settembre, perché ci sono delle annate che si lavora di più ad esempio dal 20 agosto al 30 settembre, mentre altre che si lavora di più prima, ad esempio dal 1 agosto al 15 settembre

GUBBIO (F.C.) – E’ Ferragosto, e Cronaca Eugubina ha sentito la Presidente dell’associazione Host Gloria Pierini per capire l’andamento del mese di agosto dal punto di vista turistico a Gubbio.

La presidente dell’associazione Host Gloria Pierini ha fornito a Cronaca Eugubina un quadro della situazione attuale: “Diciamo che il mese di agosto è un po’ sottotono, non è paragonabile agli anni scorsi. Sta andando molto a rilento, non ci sono i pienoni. Diciamo che il primo weekend di pienone è questo con il Trofeo Luigi Fagioli, anche se comunque c’è poca richiesta.

E’ normale che nella settimana di Ferragosto ci sia la gente, ma non è così tanta, probabilmente molta della gente che si vede in giro magari è quella che soggiorna in altre città e viene una giornata a Gubbio. Ce ne aspettavamo molta di più, ad inizio agosto avevamo poche prenotazioni per il Ferragosto, è tutto un turismo dell’ultimo minuto, di solito più sale la richiesta e più si alzano le tariffe, mentre ora la richiesta è bassa e quindi anche le tariffe.

C’è un po’ di malcontento perché nel mese di giugno, rispetto all’anno scorso, abbiamo perso un evento sportivo importante del nuoto, a luglio di solito a Gubbio si lavora poco e quest’anno ancora meno e pensiamo che il mese di agosto sia in forte calo, è stata proprio un’estate sottotono per i settori alberghiero, extralberghiero e della ristorazione. Ora speriamo che in autunno ci sia un miglioramento visto che a Gubbio nei mesi di settembre e ottobre ci sono dei bei eventi“.

Sembraha dichiarato Alessio Manucci del ristorante “Dulcis in fundo”che questo mese di agosto sia un po’ più blando. Secondo me i conti vanno fatti a fine settembre, perché ci sono delle annate che si lavora di più ad esempio dal 20 agosto al 30 settembre, mentre altre che si lavora di più prima, ad esempio dal 1 agosto al 15 settembre. C’è comunque ottimismo perché noi operatori non dobbiamo essere pessimisti“.

Di Ilaria StiratiFotografie Cronaca Eugubina