Il calendario degli eventi per i 400 anni prevede anche il Concorso per le scuole primarie e secondarie di pittura, scultura, ceramica e architettura. Un incontro tenuto da don Stefano Bocciolesi sul temaCustodi della tradizione viva e a maggio da Fabrizio Cece sull’Università dei Muratori e la Festa dei Ceri

Fabio Mariani

GUBBIO (F.C.) – Durante la cerimonia di apertura delle celebrazioni per il 400° anniversario dell’Università dei Muratori, Scalpellini e Arti congeneri Innocenzo Migliarini presso la Chiesa di San Francesco della Pace risalente al 1618, è stato presentato il calendario degli eventi organizzato per le celebrazioni di questa ricorrenza.

Oggi (sabato 23 giugno ndr.)ha dichiarato il presidente dell’Università dei Muratori Fabio Marianidiamo inizio ad una serie di iniziative che ci accompagneranno in un percorso lungo un anno per celebrare i 400 anni di custodia da parte dell’Università dei Muratori di questa piccola Chiesa, che racchiude gli elementi più profondi e popolari della spiritualità cittadina.

È anche un luogo essenziale nelle ritualità della Festa dei Ceri perché qui sono custodite le statuette dei Santi Ubaldo, Giorgio e Antonio e dove vengono celebrati i riti della Festa.

Chiesetta dei Muratori

Noi siamo orgogliosi di custodire questo scrigno di spiritualità e di tradizione, proviamo a farlo anche in maniera attiva e propositiva ad esempio con i lavori di restauro della cripta, della facciata e la riapertura con regolarità al pubblico. Vorremmo quindi con queste iniziative condividere con la città la gioia e l’onore di questo traguardo”.

Il programma, illustrato dallo stesso Presidente Fabio Mariani, prevede iniziative di natura diversa e che affrontano le diverse tematiche che la Chiesa di San Francesco della Pace racchiude in sé, relative ad esempio a San Francesco, alla Festa dei Ceri e all’Università dei Muratori.

Dopo la giornata di sabato 23 giugno, il calendario prevede, il prossimo 3 settembre, l’accoglienza alla Chiesa di San Francesco della Pace dei pellegrini a conclusione del decimo pellegrinaggio Assisi-Gubbio sul Sentiero Francescano.

Foto Santi dei Ceri

Santi dei Ceri nella Chiesetta dei Muratori

Sempre nel mese di settembre ci saranno altri due importanti appuntamenti, presso la Basilica di Sant’Ubaldo la riproposizione dello spettacolo teatrale “Al tramonto, le Allodole”, scritto da don Mirko Orsini e Carlo Nardelli con il gruppo teatrale “Carlo Nardelli” e la regia di don Mirko Orsini.

Poi ci sarà un evento di musica e danza, presso il Palazzo Ducale, intitolato “La notte havea di tanti lum’adorno” per il quale si esibiranno l’ensemble Floriano Canal, la scuola di danza Danz’Art e gli Sbandieratori di Gubbio.

All’inizio dell’anno scolastico, inoltre, verrà indetto un Concorso per le scuole primarie e secondarie dal titolo “La Chiesetta” che avrà varie sezioni: pittura, scultura, ceramica e architettura. Le opere saranno esposte nel mese di maggio e giugno 2019 a Palazzo dei Consoli e sempre a giugno 2019 verrà decretato il vincitore. È stata inoltre finanziata la ristampa del volume per bambini edito da l’Arte Grafica “San Francesco e il Lupo”.

Nel mese di ottobre, presso il Centro Servizi Santo Spirito, si terrà la proiezione del film del regista Franco ZeffirelliFratello Sole Sorella Luna”, con alcune scene che sono state girate anche nella nostra città.

Di Ilaria Stirati Fotografie Cronaca Eugubina