Filippo Stirati: “Giudizio molto positivo. Si è trattato di un ulteriore certificato di qualità che va ad arricchire il dossier per ottenere il riconoscimento della Festa dei Ceri tra i beni immateriali dell’Unesco. Si tratta evidentemente di un iter in corso, complicato, ma è da considerarsi come un ulteriore tassello su cui l’Amministrazione comunale sta lavorando“
GUBBIO (F.C.) – E’ stata una intensa giornata istituzionale quella di oggi (giovedì 14 dicembre) a Roma, per il sindaco Filippo Mario Stirati, con la partecipazione in apertura del convegno di studi nella prestigiosa sede della Commissione Nazionale Italiana Unesco, sul tema “Storie di restauro tra pratiche d’uso, conservazione e memoria”, sotto l’egida del Ministero e con i saluti introduttivi, oltre che del sindaco Stirati, di Caterina Bon Valsassina direttore generale per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del MiBACT, di Francesco Scoppola direttore generale Educazione e Ricerca del MiBACT.
E’ stato portato all’attenzione della Commissione Nazionale Unesco proprio il ‘Restauro dei Ceri di Gubbio’. E’ un passaggio che potrebbe consolidare il cammino intrapreso dall’Amministrazione, con costanza e tenacia, e rende più vicino il traguardo dell’inserimento della Festa dei Ceri tra i Beni Immateriali dell’Unesco, insieme alle altre città amiche delle feste delle macchine a spalla.
Contattato telefonicamente da Cronaca Eugubina nel pomeriggio a Roma, il Sindaco Stirati ha affermato: “Si sono tenuti due importanti appuntamenti per la città di Gubbio. Il primo è stato il convegno di stamane in seno alla Commissione nazionale dell’Unesco sul restauro e la conservazione durante, il quale è stato presentato il lavoro di restauro eseguito sui Ceri mezzani.
Si è trattato di un ulteriore certificato di qualità che va ad arricchire il dossier per ottenere il riconoscimento della Festa dei Ceri tra i beni immateriali dell’Unesco. Si tratta evidentemente di un iter in corso, complicato, ma è da considerarsi come un ulteriore tassello su cui l’Amministrazione comunale sta lavorando.
Il secondo appuntamento si è tenuto presso una sala del Palazzo del Consiglio dei Ministri, dove si è tenuta la presentazione del ‘Libro Bianco‘ sui centri storici promosso dall’Associazione nazionale dei centri storico artistici che ha sede proprio nel Palazzo dei Consoli, e di cui Gubbio e Bergamo detengono la vicepresidenza.
Erano presenti il ministro per i beni culturali Dario Franceschini, il presidente dell’ass. Baldarini e altri parlamentari. Per Gubbio si prospetta un’occasione importante non solo per il rilancio dell’associazione stessa, ma anche perché ospiterà il prossimo anno un concorso dal titolo ‘Premio Gubbio’ a cui saranno chiamati a partecipare architetti, urbanisti ed esperti del settore di tutto il mondo con i loro progetti“.
Circa l’esito della giornata romana, il Sindaco Stirati ha affermato in conclusione: “Giudizio molto positivo, grande soddisfazione da parte di tutti“.
Di Fabiana Blasi – Fotografie di repertorio