Altro dato significativo e apprezzato: il Centro di Formazione della Misericordia di Gubbio, risulta uno dei più attivi di quelli accreditati esistenti nella nostra Regione
GUBBIO – Nel pomeriggio di sabato 2 dicembre, si è svolto il secondo corso teorico e pratico di BLSD per la popolazione organizzato dalla Pro-Loco locale e l’Associazione Amici del Cuore di Gubbio tenuto da tre istruttori del Centro di Formazione della Confraternita della Misericordia di Gubbio, Pannacci Massimo, Panfili Mirko e Baiocco Andrea.
Altri 16 cittadini hanno ottenuto l’abilitazione per poter utilizzare il Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) in caso di necessità, risorsa essenziale per cercare di ripristinare l’attività cardiaca dopo un improvviso arresto cardiocircolatorio. Il corso si è svolto presso la ex scuola del paese dove proprio all’esterno della struttura è stato posizionato un DAE donato dall’Associazione Amici del Cuore.
Particolare è la sensibilità alla problematica della morte cardiaca improvvisa da parte degli abitanti della piccola e distante frazione, interessati sono sia i giovani che i meno giovani. Si può senz’altro affermare che la frazione di Colpalombo è la frazione del nostro territorio più “cardioprotetta” delle altre: il rapporto tra popolazione e il numero degli abilitati è il più elevato rispetto a tutte le altre località eugubine.
Già è stato richiesto un prossimo corso per formare altre persone interessate. Altro dato significativo e apprezzato: il Centro di Formazione della Misericordia di Gubbio, risulta uno dei più attivi di quelli accreditati esistenti nella nostra Regione.
Qualche giorno fa, in uno dei tanti corsi organizzati in virtù della sinergia tra Amici del Cuore e Misericordia di Gubbio, sono stati formati altri operatori laici del circolo tennis di Gubbio e della pasticciera “Gli Angeli”, sono in programmazione altri corsi già dalle prossime settimane, continua la formazione capillare nell’ambito del progetto “Gubbio cardioprotetta”.
La Confraternita della Misericordia di Gubbio è una Associazione di Volontariato nata nel novembre del 2008, le Confraternite delle Misericordie sono le più antiche forme di volontariato nel settore del soccorso, la prima risale al 1242 a Firenze, sei secoli prima della nascita della stessa Croce Rossa e delle Pubbliche assistenze.