Mister Breda opta per Han dietro le punte Cerri e Di Carmine. Al 21′ grifoni in vantaggio con il colpo di testa di Alberto Dossena. Al 29′ pareggia la Cremonese, si tratta di un autogol di Zanon. Nella ripresa al 3′ Perugia in vantaggio con Di Carmine. Al 26′ pareggia la Cremonese con un gran gol di Paulinho. Poi al 35′ gol di Di Carmine e pareggio immediato di Paulinho al 41′.
PERUGIA – Il Grifo arriva al “Giovanni Zini” di Cremona con in panchina il nuovo allenatore Roberto Breda, che in settimana si è presentato alla stampa e ai tifosi biancorossi, affermando che ora la squadra ha bisogno di risposte, che arriveranno nel tempo e saranno fondamentali per rilanciarsi in Campionato dopo l’ottimo avvio di stagione e il successivo crollo di risultati.
Il Perugia a Cremona deve fare i conti con le assenze pesanti di Colombatto a centrocampo, Volta e Monaco in difesa, indisponibile anche il portiere Rosati. Mister Breda schiera Nocchi tra i pali, Zanon e Pajac sulle fasce, Belmonte e Dossena coppia centrale difensiva, Brighi Bianco e Bandinelli a centrocampo, Han trequartista, Cerri e Di Carmine in attacco.
Di fronte una squadra tosta e quadrata come la Cremonese, partita in sordina ma successivamente in grado di scalare la classifica.
Allenata dall’esperto Attilio Tesser, mister di lungo corso ed esperienza. Sei i risultati positivi consecutivi della Cremonese, 5 le sconfitte consecutive del Perugia.
Buona la presenza di pubblico allo “Zini“, presenti anche tifosi perugini in curva ospiti. In occasione dei 40 anni dalla scomparsa di Renato Curi, in curva ospiti campeggia lo striscione “Lode a te Renato Curi“. Anche martedì sera contro il Cesena erano stati tanti i cori per l’indimenticato Renato Curi, bandiera del grande Perugia degli anni ’70.
Le formazioni di Cremonese-Perugia
La Cremonese (in maglia grigio rossa) scende in campo con: Ujkani, Claiton, Piccolo, Cavion, Paulinho, Marconi, Pesce, Scappini, Almici, Renzetti, Arini.
A disposizione: Ravaglia, D’Avino, Procopio, Croce, Castrovilli, Brighenti, Mokulu, Perrulli, Scarsella, Malek, Cinelli, Garcia Tena. Allenatore: Attilio Tesser
Il Perugia (in maglia bianca da trasferta) risponde con: Nocchi, Zanon, Belmonte, Dossena, Pajac, Brighi, Bianco, Bandinelli, Han, Cerri, Di Carmine.
A disposizione: Santopadre, Casale, Choe, Emmanuello, Mustacchio, Buonaiuto, Berci, Falco, Terrani. Allenatore: Roberto Breda
Primo tempo
Il Perugia inizia la partita attaccando e mostrando carattere. I primi 6 minuti di gioco sono di marca biancorossa. La Cremonese si affaccia in area avversaria con Scappini e Paulinho, ma senza farsi mai veramente pericolosa.
Al 12′ pericolosa conclusione dalla distanza di Bianco, che termina di poco a lato del’incrocio dei pali della porta difesa da Uijkani.
Al 16′ un cross di Zanon viene spizzicato di testa da Cerri, Ujkani devia in calcio d’angolo. Il Perugia gioca bene.
Al 21′ Perugia in vantaggio con il colpo di testa di Alberto Dossena, sugli sviluppi di un corner battuto da Pajac. Dossena anticipa l’uscita di Uijkani. Vantaggio assolutamente meritato per quello che si è visto fino al momento in campo. Al 24′ un calcio di punizione di Pajac termina di poco alto sopra la traversa avversaria.
Al 29′ pareggio della Cremonese, ma si tratta di un autogol di Zanon. Calcio di punizione di Piccolo, palla che spiove in area di rigore, Zanon colpisce la palla di testa e involontariamente la indirizza alle spalle di Nocchi.
La partita è equilibrata, ma al 41′ improvviso colpo di etsta di Paulinho che termina di poco a lato. Un solo minuto di recupero. La prima frazione di gioco termina 1-1.
Secondo tempo
Al 3′ Perugia di nuovo in vantaggio con Di Carmine, che sfrutta un suggerimento in profondità per involarsi da solo verso la porta avversaria. Solo di fronte Uijkani, lo batte imparabilmente per il raddoppio del Grifo.
Al 9′, Cerri difende un importante pallone in are di rigore avversaria, la serve all’accorrente Matteo Brighi che al volo calcia in porta con il pallone che esce di poco a lato.
All’11′ pericolossima la Cremonese con un tiro di Cavion ribattuto da Zanon con il corpo. Al 15′ Cerri viene sostituito con Buonaiuto. Han fa coppia in attacco con Di Carmine. Buonaiuto è il trequartista. Al 25′ mister Breda sostituisce il capitano Brighi con Emmanuello.
Al 26′ pareggio della Cremonese con un grande gol di Paulinho, che stoppa la palla di petto e la gira al volo nell’angolo opposto senza che Nocchi (fuori dei pali) possa intervenire. Pochi minuti dopo è Bandinelli a sfiorare la rete per il Perugia, il suo colpo di testa termina di poco a lato.
Al 33′ tiro di Cavion a lato. Ora la Cremonese spinge ed è pericolosa. Al 34′ mister Breda sostituisce Han con Mustacchio.
Al 35′ grande discesa di Pajac sulla sinistra, servito da Bandinelli crossa al centro per l’accorrente Di Carmine che riporta il Grifo in vantaggio, battendo da pochi passi Uijkani. Azzeccate le mosse di Roberto Breda, che aveva schierato la difesa a cinque e dato freschezza alla squadra con le sostituzioni.
Al 39′ Mustacchio liscia il pallone in area di rigore biancorossa, lo tocca con le mani e l’arbitro fischia rigore. Al 41′ dagli undici metri Paulinho realizza il 3-3 di questa partita bellissima. Al 44′ Castrovilli sfiora la rete del vantaggio.
Ottimo esordio sulla panchina biancorossa per Roberto Breda. Il suo Perugia non è spettacolare come quello di Federico Giunti di inizio stagione, ma più concreto e corsaro sotto porta. Ora il Perugia in classifica si trova a 14 punti, a 4 lunghezze dall’ultima la Pro Vercelli e a 7 punti dal Palermo capolista. La classifica di serie B rimane comunque molto corta.
Di Francesco Caparrucci – Fotografie Andrea Pomponi