Il Palio del 2017 è a ricordo di Massimo Mencarelli, balestriere doc che ci ha lasciato ancora giovanissimo. Il più giovane di quattro fratelli che hanno seguito il padre nell’arte della balestra

Il Palio 2017
GUBBIO – Fervono i preparativi per il secolare Palio della Balestra tra le città di Gubbio e Sansepolcro. I Balestrieri nei giorni di venerdì e sabato saranno impegnati nelle Prove di tiri in piazza Grande, dove il Maestro d’Arme Rodolfo Radicchi ha allestito il campo di tiro.
Sabato 27 maggio alle ore 10 presso la Sala degli stemmi in piazza grande, il Presidente Marcello Cerbella presenterà il Drappo messo in Palio per l’edizione 2017. Il Palio 2017 è stato realizzato dall’artista Enzo Carnebianca ed è la raffigurazione di Sant’Ubaldo che benedice due balestrieri in costume.
Un balestriere è un armato del passato, con i colori di Gubbio, mentre l’altro è un balestriere del futuro con un costume spaziale. Entrambi sono in attesa della benedizione di Sant’Ubaldo e si inginocchiano per lodarlo.
Enzo Carnebianca è nato a Roma nel 1948, ha iniziato la carriera artistica nel 1966. E’ considerato dalla critica il più coerente e geniale prosecutore della linea fantastico-surrealista che in Italia ha avuto come massimo esponente Alberto Savino ed in Europa Salvatore Dalì. Ha partecipato ad oltre 100 esposizioni internazionali, ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali.

Il momento in cui viene controllato il tasso
Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni pubbliche e private sia in Europa che nel resto del mondo. Quattro delle sue opere giovanili si trovano nella Sala centrale del museo Storico Artistico del tesoro di San Pietro, interno alla Basilica di San Pietro in Vaticano.
Sarà possibile vedere in anteprima il Palio in occasione del concerto del Palio, in programma sabato 27 maggio alle 21:00 presso la chiesa di San Francesco, ed in cui si esibirà l’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus diretti dal Maestro Marco Raimondi con la partecipazione dell’organista Enrico Raimondi.

Palio della Balestra 2014
Per domenica 28 maggio, giorno del Palio della Balestra 2017, il programma sarà il seguente:
Ore 11.00: Lettura del bando di sfida per le vie della città
Ore 16.00: Partenza dei cortei storici dal Palazzo del Bargello (Gubbio) e dal Piazzale A. Frondizi (San Sepolcro)
Ore 16.15: Suonata del Campanone, ingresso in Piazza Grande dei Cortei, Rappresentazione di quanto accadde in Gubbio il 18 maggio 1461 ed orazione di Ser Guerriero a Madonna Battista Sforza, Benedizione degli armati, saluti dei Presidenti ai Consoli e scambio dei doni, lettura dei Bandi di sfida, esibizione degli sbandieratori di San Sepolcro
Ore 17.30: Disputa del Palio della Balestra, Esibizione degli Sbandieratori di Gubbio, Esibizione dei Musici di Gubbio e di Sansepolcro, Premiazione dei vincitori
Ore 19.00: Partenza del corteo storico finale per le vie della Città

Palio della Balestra 2014
Anche quest’anno verrà rappresentato in Piazza Grande quanto accadde il 18 maggio 1461. La cronaca di Ser Guerriero da Gubbio, biografo di Federico da Montefeltro, racconta infatti che quel giorno Madonna Battista Sforza, moglie del Duca Federico, venne ad assistere al Palio, narrando alcuni particolari che verranno fatti rivivere domenica pomeriggio a Piazza Grande.
Infine ogni anno, in occasione del Palio della Balestra, la Società intende rendere omaggio ad un balestriere. Il Palio del 2017 è a ricordo di Massimo Mencarelli, balestriere doc che ci ha lasciato ancora giovanissimo.
Il più giovane di quattro fratelli che hanno seguito il padre nell’arte della balestra. Incerto è ancora il piazzamento ad un Palio conteso fino all’ultimo, ma certo è il ricordo perenne che il socio ha lasciato in ognuno di noi.
Fotografie Cronaca Eugubina e Simone Grilli