Il sindaco Stirati: “Lo sport è un grande strumento di immagine che fa la città viva, capace di mobilitare energie, forze ed attori e la spinta delle associazioni è di fondamentale importanza per far sì che siano organizzate iniziative di questo genere. La città mette a disposizione strutture alberghiere e spazi sportivi,  dimostrando capacità ricettive e professionalità

Foto Lupo di Gubbio

Stirati, Damiani e Frondizi in conferenza stampa

GUBBIO – Si è tenuta questa mattina (venerdì 12 maggio) presso la Sala degli Stemmi in piazza Grande la presentazione della seconda edizione del torneo di mini rugbyLupo di Gubbio’, promossa dall’associazione Rugby Gubbio 1984, che si svolgerà  sabato 3 e domenica 4 giugno.

Erano presenti il sindaco Filippo Mario Stirati, l’assessore Gabriele Damiani e per l’associazione Rugby Gubbio il presidente Andrea Frondizi e il vice presidente Paolo Tosti.

Siamo molto orgogliosi dell’attività svolta dalla nostra associazioneha precisato Paolo Tosti in apertura della conferenza stampa – che ha visto crescere nel vivaio del Rugby tanti ragazzi alcuni dei quali ora impegnati in categorie superiori. Una seconda edizione con tante presenze che si svolgerà, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale, presso alcuni impianti sportivi e al Teatro Romano“.

Foto Lupo di Gubbio

La locandina del torneo Lupo di Gubbio

Andrea Frondizi, condividendo quanto espresso da Tosti ha ringraziato l’amministrazione comunale e l’Ufficio Turismo ed ha ricordato: “Il  prossimo giugno saranno circa 1.200 soltanto i piccoli rugbysti in erba, di cui almeno 400 del settore giovanile rossoblù, e saranno 2.000 all’incirca le unità di persone che graviteranno nel primo fine settimana di giugno sotto i cinque Colli, usufruendo delle strutture sia sportive che alberghiere locali. Il Torneo comprende tutte le categorie d’età dall’Under 6 sino all’Under 14“.

Dal canto suo il sindaco Stirati  ha  ribadito  come  “lo sport è un grande strumento di immagine che fa la città viva, capace di mobilitare energie, forze ed attori e la spinta delle associazioni è di fondamentale importanza per far sì che siano organizzate iniziative di questo genere. La città mette a disposizione strutture alberghiere e spazi sportivi, dimostrando capacità ricettive e professionalità.

Dobbiamo contrastare il trend negativo che purtroppo ha colpito anche il nostro territorio e una serie di eventi di questo tipo, dall’atletica, al automodellismo, dal tennis al rugby stesso, riescono a garantire continuità di presenze“.

Foto Rugby nei Parchi

La locandina di Rugby nei Parchi

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore Gabriele Damiani: “Una seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno, si inserisce nella strategia di promozione promossa dall’amministrazione comunale e intende favorire i valori dello sport. Ringraziamo l’associazione Rugby Gubbio che, con la sua funzione sociale, con il supporto dell’amministrazione comunale, ha organizzato un’iniziativa che rende Gubbio sempre più città dello sport“.

Integrazione, crescita e soprattutto tanto divertimento sia nel giocare che nel far giocare a Rugby: questi i concetti chiave attorno a cui il Rugby Gubbio ha plasmato “Lupo di Gubbio” al fine di creare passione e sano coinvolgimento sportivo sia in campo che fuori.

Si è parlato anche di un’altra attività ‘Rugby nei parchi’ , attività promossa per far conoscere il gioco del rugby, presso il parco del Teatro Romano che è iniziata il 1° maggio, e proseguirà nei giorni di sabato 13, mercoledì 17 e mercoledì 24 maggio.

Fotografie Cronaca Eugubina