Oderisi Nello Fiorucci: “Gli eventi sportivi portano numeri in termini di arrivi e di presenze aiutando le aziende a ripartire, ma soprattutto ci aiutano a far passare un messaggio importante, quello della normalità dei nostri territori e della sicurezza di questi territori“
GUBBIO – Ospiti del Notiziario di Cronaca Eugubina gli assessori comunali Gabriele Damiani e Oderisi Nello Fiorucci, che hanno spiegato e approfondito tematiche che riguardano la loro azione amministrativa.
In particolare Gabriele Damiani ha parlato della Festa del Cross e dell’assegnazione a Gubbio dei Giochi studenteschi e della riassegnazione alla nostra città dei Campionati Nazionali Libertas di nuoto in programma dal 22 al 25 giugno. Mentre Nello Fiorucci ha spiegato le dinamiche dei flussi turistici, anticipando che già dalla fine del mese corrente saranno visibili sulle reti televisive nazionali gli spot promozionali della Regione Umbria.
Assessore Damiani, è giunta notizia della riconferma dei Campionati Nazionali Libertas di nuoto a Gubbio dal 22 al 25 giugno.
È un’ulteriore riconoscimento per la nostra città, sempre più considerata “Città dello Sport“.
“Siamo estremamente felici perché comunque è un risultato che appaga lo sforzo che l’Amministrazione comunale ha profuso, perché organizzare dei Campionati nazionali di nuoto richiede un impegno logistico e organizzativo non indifferente.
La Libertas nazionale, di cui ringrazio il vice presidente Maurizio Bellomi, ha voluto e apprezzato il nostro lavoro, per cui hanno richiesto la nostra disponibilità.
Noi abbiamo accettato perché è un evento che a livello di promozione e valorizzazione del territorio ha le sue grandi potenzialità. Lo scorso anno, infatti, hanno partecipato 900 atleti da tutta Italia con un indotto di 1500 persone, quindi noi vogliamo che Gubbio sia sempre più Città dello Sport perché comunque è vocata a questo”.
La bella notizia di stamattina si aggiunge alle già importanti manifestazioni confermate per questo 2017, come la Festa del Cross e i Giochi Studenteschi.
Cosa significa per Gubbio organizzare eventi sportivi come questi, che fanno conoscere la città anche a livello nazionale?
“Ovviamente lo sport è un veicolo efficacissimo, perché ha dei valori intrinseci, quali l’inclusione, la valorizzazione della persona e sono strumenti sui quali abbiamo puntato ed investito veramente tanto. È stato fatto un lavoro di team non indifferente fra l’assessorato allo sport e al turismo, abbiamo condiviso tutto quello che è stato organizzato.
Oltre a questi eventi citati, si aggiunge anche il passaggio a Gubbio della 1000 Miglia, che ha poco di sportivo, ma ha molto da dire sul versante della promozione perché è una manifestazione che ha al seguito tanti giornalisti, tante persone e partner internazionali, gli Internazionali di tennis, il Trofeo Luigi Fagioli e così via”.
Queste manifestazioni sportive sono tasselli fondamentali per valorizzare la promozione turistica della città. Assessore Fiorucci, quanto è importante per Gubbio puntare sullo sport per rilanciarsi dopo un periodo difficile?
“È molto importante non solo perché questi eventi portano numeri in termini di arrivi e di presenze aiutando le aziende a ripartire, ma soprattutto perché ci aiutano a far passare un messaggio importante, quello della normalità dei nostri territori e della sicurezza di questi territori.
L’unico modo è far provare questa cosa a queste persone, avere 900 atleti o migliaia per quanto riguarda la Festa del Cross vuol dire avere dei testimoni che potranno raccontare alla loro rete di relazioni che in Umbria e a Gubbio siamo in un situazione di normalità e totale accessibilità all’uso turistico di questi territori”.
Poco tempo fa albergatori e ristoratori hanno dato vita all’associazione Host. E’ emerso un quadro a dir poco sconfortante, con un -70% registrato tra arrivi e partenze durante le festività natalizie.
In questi primi mesi dell’anno, ci sono stati dei cambiamenti da questo punto di vista e cosa intende fare l’Amministrazione per risollevare la città dalla crisi del settore turistico?
“Il dato del 70%, se deve essere applicato ad arrivi e presenze, risulta non coerente con le rilevazioni ufficiali. Diciamo che nel periodo novembre-dicembre-gennaio complessivamente la perdita di flussi turistici si colloca tra il 47 e il 50%. Probabilmente il dato è ragionevole se ci si riferisce al calo delle prenotazioni che è stata la vera nota dolente.
Stiamo cercando di rimanere molto integrati con quelli che sono gli sforzi regionali, perché stanno per partire i grandi investimenti della Regione sulla comunicazione. Noi siamo presenti sui tavoli in cui vengono decise queste cose e cercheremo di avere sempre più la capacità di trasmettere per tempo agli operatori turistici le strategie di fondo della Regione Umbria, in modo che potranno accodarsi e sfruttarle.
Continueremo a fare anche ciò che abbiamo fatto l’anno scorso, ovvero aiutare le reti di operatori come Host o Iridium o più in generale Federalberghi e Confcommercio a costruire offerte su tematismi precisi, sostenendo le attività di promo commercializzazione”.
Di Ilaria Stirati – Fotografie e video Cronaca Eugubina