Gli incontri sono stati promossi grazie al progetto “Ricordi…al futuro” finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito delle iniziative volte a promuovere l’Invecchiamento Attivo. Gli incontri hanno avuto lo scopo di sensibilizzare la popolazione, in particolare la popolazione anziana, su queste tematiche al fine di aiutarli a non cadere vittima di raggiri e truffe

Foto Incontri sulle truffe

Incontri informativi sulle truffe

GUBBIO – Si sono svolti nelle scorse settimane tre appuntamenti all’insegna dell’informazione sulle truffe che hanno coinvolto la città di Gubbio e le frazioni di Casamorcia Raggio e Torre dei Calzolari.

La Cooperativa Il Sicomoro in collaborazione con il Comune di Gubbio, il Centro Socio Culturale San Pietro, l’Università della Terza Età, la Parrocchia di Casamorcia e il Circolo Anspi di Torre dei Calzolari ha organizzato questi incontri con la preziosa partecipazione del Comando Compagnia Carabinieri di Gubbio nella persona del Capitano Pier Giuseppe Zago e dei suoi collaboratori.

Gli incontri sono stati promossi grazie al progetto “Ricordi…al futuro” finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito delle iniziative volte a promuovere l’Invecchiamento Attivo. Gli incontri hanno avuto lo scopo di sensibilizzare la popolazione, in particolare la popolazione anziana, su queste tematiche al fine di aiutarli a non cadere vittima di raggiri e truffe.

Foto Carabinieri

Il Capitano Pier Giuseppe Zago

Durante gli incontri l’Amministrazione Comunale ha inoltre ripresentato e distribuito ai partecipanti l’Opuscolo informativo “’N Cade ‘nte la troppella” realizzato dal Comune di Gubbio, insieme ai Volontari del Servizio Civile Nazionale e Garanzia Giovani, al Centro Socio Culturale San Pietro e al Comando Compagnia Carabinieri di Gubbio, insieme allo spot televisivo già mandato da TRG nel mese di aprile.

La risposta della cittadinanza è stata positiva ed ha contato la partecipazione di oltre cento persone. Un ringraziamento particolare alla Compagnia dei Carabinieri di Gubbio, sempre puntuali nell’esposizione dei principali tipi di truffe e sulle dinamiche messe in atto dai truffatori e sempre molto disponibili all’ascolto delle esperienze e nel rispondere ai dubbi posti dai partecipanti.

Tutti gli appuntamenti si sono conclusi con un momento conviviale. Si ringraziano tutti coloro che hanno permesso la realizzazione e la buona riuscita di questi incontri.