L’assessore Fiorucci: “I turisti di qualità vogliono fare esperienza della città ed in questo senso l’artigiano di bottega offre una sintesi della storia del territorio. Di conseguenza, non sono più solamente produttori di beni, ma anche di servizi”
GUBBIO – “Convegno artigianato e turismo: per una filiera del fare innovazione”, è questo il titolo dell’incontro che si è svolto questa mattina (lunedì 24 ottobre) alla Biblioteca Sperelliana, nel quale sono stati presentati i risultati del progetto “Le botteghe artigiane protagoniste dello sviluppo turistico-culturale del territorio”, che è stato sintetizzato con progetto “AMANO”.
In rappresentanza dell’Amministrazione comunale era presente l’assessore al marketing territoriale e turismo del Comune di Gubbio Oderisi Nello Fiorucci, che ha portato i saluti della giunta: “Porto i saluti del Sindaco e di tutta la giunta comunale. È un’iniziativa importante in quanto bisogna puntare a cercare delle nicchie di mercato tramite comunicazioni mirate con la capacità di offrire prodotti di qualità. I turisti di qualità vogliono fare esperienza della città ed in questo senso l’artigiano di bottega offre una sintesi della storia del territorio. Di conseguenza, non sono più solamente produttori di beni, ma anche di servizi”.
Il progetto è partito ad inizio anno e si è suddiviso in 3 fasi: la prima, denominata “Fare Bottega”, ha previsto dall’1 al 18 aprile, tre incontri formativi riservati agli artigiani che hanno aderito al progetto, con la funzione di dare valore al lavoro delle botteghe artigiane cercando di sottolineare l’importanza del legame col settore turistico.
La seconda fase, “Botteghe di Scena”, dal 27 al 29 maggio, ha previsto blogger provenienti dall’Italia e dall’estero vivere esperienze all’interno delle botteghe artigiane promuovendo questo settore.
Infine la terza fase, “Botteghe di Turno”, dal 5 agosto al 30 settembre, durante la quale le 16 botteghe artigiane che hanno partecipato al progetto hanno offerto 23 esperienze da far vivere ai cittadini locali o turisti, per far toccare con mano cosa sia il lavoro degli artigiani.
Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina